Le rive del lago di Como, come un nastro di smeraldo tra le montagne, celano un segreto: ville dagli incantevoli giardini. Non solo distese verdi, ma teatri di emozioni, dove Natura e Arte si fondono in un abbraccio eterno. Azalee e rododendri, come vivaci pennellate di un pittore, e camelie, con la loro eleganza discreta, punteggiano il verde dei prati e colorano i sentieri, mentre i cipressi si ergono fieri, come obelischi naturali. Il microclima favorevole e la protezione dai venti hanno offerto la possibilità di realizzare mondi botanici particolari, con vere e proprie collezioni di varietà spesso esotiche e rare. La luce danza sull’acqua e le foglie creano ombre che svelano e nascondono, in un perpetuo invito alla scoperta. Ogni passo è una sorpresa: una fontana nascosta, un tempietto, un albero secolare che racconta storie antiche, un panorama che toglie il fiato. Il terreno che scende ripidamente verso l’acqua contribuisce al fascino, facendo organizzare i giardini su terrazzamenti da cui lo sguardo può spaziare sul lago, abbracciando le montagne che lo circondano come sentinelle silenziose. Questi giardini e le antiche dimore che li ospitano non sono solo luoghi di bellezza, ma anche custodi di memorie. Ogni pianta, ogni pietra invita il visitatore a un viaggio nel tempo e nello spazio. Un piccolo mondo antico di squisita bellezza.
Scopri i giardini dell'itinerario