Nel cuore della Brianza, lungo sentieri sinuosi che seguono l’andamento collinare, si incontrano arte, natura e architettura, in un paesaggio aperto verso la maestà delle Alpi.
Un imprenditore di successo, Alberto Rossini con accanto la moglie Luisa, da sempre innamorato dell’arte contemporanea, ha dato vita a un parco di dieci ettari, aperto al pubblico nel 2007, nel quale si può ripercorrere la storia della scultura della seconda metà del Novecento, tra tradizione consolidata e innovazione che sconfina con la tecnologia industriale.
Il progetto è stato affidato allo studio SITE di James Wines, noto esponente della “Green Architecture”, che ha organizzato i percorsi a partire dal padiglione d’ingresso, architettura “leggera” con ampie vetrate aperte sul paesaggio, assecondando la morfologia dei luoghi ed enfatizzandone peculiarità e visuali.
Lungo i sentieri, nel cuore della Valle del Lambro, si possono seguire diversi itinerari:
– “L’età d’oro della scultura italiana del secondo Novecento”, con opere di artisti come Giò Pomodoro e Andrea Cascella;
– “I maestri dell’astrattismo concreto”, percorso esemplificato da Leoncillo, Giulio Turcato, Pietro Consagra e Fausto Melotti;
– “Il Nouveau Réalism”, movimento sostenuto dal critico Pierre Restany, che annovera tra i suoi protagonisti Arman, César, Daniel Spoerri, Jean Tinguely;
– “Arte e industria”, tema interpretato, tra gli altri, da Hidetoshi Nagasawa e Denis Oppenheim, con opere multiformi realizzate nell’azienda di Rossini, straordinario incontro tra arte e tecnologia industriale.
A questa “antologia” delle principali correnti artistiche del secondo Novecento si affiancano iniziative per i giovani artisti, ai quali sono riservate le “residenze”, soggiorni nel parco ove trarre ispirazione da questi paesaggi e ideare opere che vi si inseriscano e dialoghino con essi.
In evidenza

Il Padiglione di James Wines
Situato all’ingresso del parco, è caratterizzato da una struttura portante leggera con ampie vetrate e da una copertura in terra destinata ad essere “colonizzata” dalla vegetazione autoctona che, crescendo, la ricoprirà inglobandola.

“Maquette” della Casa della Pace di Massimiliano Fuksas
Esposta nel 2000 alla VII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, la “maquette” presenta l’edificio commissionato da Simon Peres e realizzato a Tel Aviv, con la caratteristica superficie a strati irregolari, composta da più di 800 “pezzi” diversi a simboleggiare la sovrapposizione di culture e identità.

“Annunciazione” di Andrea Cascella
È la prima opera ad essere stata collocata all’esterno dell’abitazione dei Rossini, ancora in costruzione. La particolare posizione permette alla luce di valorizzarne gli effetti chiaroscurali.

“I Tulipani” di Franz Staehler
Sette altissimi e sottili steli in metallo sostengono altrettanti “tulipani” sempre in metallo, multicolori, che ondeggiano al vento, in un rapporto speculare con il movimento delle chiome degli alberi.

“Le Libertà” e “Oceaniche” di Giulio Turcato
I due gruppi sono tipici della produzione scultorea dell’artista: forme stilizzate in metallo, verniciate in brillanti colori, emergono dal terreno. Le sei tavole di Oceaniche, alte sei metri, richiamano quelle da surf.

Le sculture metameccaniche di Jean Tinguely
Sono complesse composizioni in metallo, satira della macchina che domina l’uomo, realizzate con il supporto dell’azienda di Rossini. Azionabili dal pubblico, trasmettono sensazioni di angoscioso spaesamento.
Rossini Art Site
Contatti
Rossini Art Site
Come arrivare
Indirizzo
Via Col del Frejus, 3
20836, Briosco (MB)
Latitudine: 45.70323
Longitudine: 9.248382
Come arrivare in auto
- Rossini Art Site, a mezz’ora da Milano, è facilmente raggiungibile in automobile attraverso la SS36, che collega la città al vicino Lago di Como.
Rossini Art Site
Servizi e Accessibilità
Servizi
Gli animali sono i benvenuti, ma devono essere tenuti al guinzaglio dai loro padroni.
Didattica per le scuole
Rossini Art Site propone visite della Collezione Rossini alle scuole di ogni ordine e grado, offrendo la possibilità di scoprire un nucleo di opere d’arte open air esemplificative della storia della scultura della seconda metà del Novecento attraverso il lavoro di artisti di fama internazionale come Fausto Melotti, Giò Pomodoro, Andrea Cascella, Pietro Consagra, Giulio Turcato, Bruno Munari e Grazia Varisco. L’offerta didattica e formativa, è completata dalle proposte di partner specializzati, esperti di didattica museale, in grado di offrire spunti sull’arte e sulla natura, al fine di consentire ai bambini e ai ragazzi di prendere coscienza del proprio spirito critico e di osservazione attraverso visite guidate, laboratori e workshop. Per maggiori informazioni sulle prenotazioni e proposte didattiche, consultare il sito.
Visite guidate per singoli e gruppi
Visite guidate open:
- Rossini Art Site offre la possibilità di partecipare ad una visita guidata del parco e della collezione la seconda domenica del mese. La prenotazione è consigliata ([email protected]). Le visite saranno attivate al raggiungimento di almeno 5 partecipanti.
- € 15,00
- bambini e ragazzi fino a 14 anni € 6,00
- da 15 a 25 partecipanti – prenotazione anticipata 7 giorni
- italiano: € 70,00 (+ ingresso ridotto gruppi, € 6,00)
- inglese: € 100,00 (+ ingresso ridotto gruppi, € 6,00)
- altre lingue: prezzo su richiesta
Didattica per le scuole
Rossini Art Site propone visite della Collezione Rossini alle scuole di ogni ordine e grado, offrendo la possibilità di scoprire un nucleo di opere d’arte open air esemplificative della storia della scultura della seconda metà del Novecento attraverso il lavoro di artisti di fama internazionale come Fausto Melotti, Giò Pomodoro, Andrea Cascella, Pietro Consagra, Giulio Turcato, Bruno Munari e Grazia Varisco. L’offerta didattica e formativa, è completata dalle proposte di partner specializzati, esperti di didattica museale, in grado di offrire spunti sull’arte e sulla natura, al fine di consentire ai bambini e ai ragazzi di prendere coscienza del proprio spirito critico e di osservazione attraverso visite guidate, laboratori e workshop. Per maggiori informazioni sulle prenotazioni e proposte didattiche, consultare il sito.
Visite guidate per singoli e gruppi
Visite guidate open:
- Rossini Art Site offre la possibilità di partecipare ad una visita guidata del parco e della collezione la seconda domenica del mese. La prenotazione è consigliata ([email protected]). Le visite saranno attivate al raggiungimento di almeno 5 partecipanti.
- € 15,00
- bambini e ragazzi fino a 14 anni € 6,00
- da 15 a 25 partecipanti – prenotazione anticipata 7 giorni
- italiano: € 70,00 (+ ingresso ridotto gruppi, € 6,00)
- inglese: € 100,00 (+ ingresso ridotto gruppi, € 6,00)
- altre lingue: prezzo su richiesta
Possibilità di visitare la galleria del Nouveau Réalisme inserita all’interno del parco e contenente il nucleo di opere di questa corrente facenti parte della Collezione Rossini.
Saltuariamente sono organizzati eventi collaterali alla visita: tour guidati, laboratori per bambini, mostre e degustazioni. Si prega di visionare la sezione “Eventi” del sito per essere sempre aggiornati sulle attività in programma.
Accessibilità
Pur prevedendo sentieri erbosi o sterrati, il parco è accessibile a carrozzine e passeggini.
Rossini Art Site
Eventi privati
Il parco-museo ed il suo pavilion sono una location adatta ad ogni genere di evento.
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]
Rossini Art Site
Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.