Reggia di Venaria Reale

In Corso
Reggia di Venaria Reale
Fernand Léger alla Reggia di Venaria

La mostra Fernand Léger !, di profilo internazionale, riunisce oltre trenta opere di Fernand Léger (Argentan 1881 – Gif-sur-Yvette 1955), pioniere dell’arte contemporanea, a stretto confronto con artisti delle avanguardie europee e americane attivi dagli anni Sessanta a oggi.

Il progetto intende illustrare la contemporaneità, la multidisciplinarietà e la portata visionaria dell’opera di Fernand Léger.

Il percorso espositivo permette così di mettere in evidenza il forte legame storico e artistico tra l’opera di Léger e la scena artistica francese degli anni Sessanta, in particolare con il gruppo dei Nuovi Realisti che si appropriano degli oggetti di uso quotidiano della società dei consumi e dell’estetica della strada. Il movimento riunisce artisti come Arman, César, Raymond Hains, Yves Klein, Martial Raysse, Daniel Spoerri e Niki de Saint Phalle.

Altri periodi e movimenti internazionali come la Pop Art americana con Robert Indiana e May Wilson, nonché gli artisti emergenti negli anni Settanta e Ottanta come Gilbert & George a Londra e Keith Haring a New York sono esposti nel percorso di mostra in dialogo con l’opera di Léger.


La mostra, basata principalmente sulle collezioni del Museo Nazionale Fernand Léger di Biot e del Museo d’arte moderna e contemporanea (MAMAC) di Nizza, a cui si aggiungono importanti prestiti del Centre Pompidou di Parigi è curata da:

Anne Dopffer, Direttrice dei Musei Nazionali del XX secolo delle Alpi Marittime – Curatrice generale – e da Julie Guttierez, Conservatrice capo del patrimonio Museo Nazionale Fernand Léger di Biot e Rébecca François, Funzionaria di conservazione del patrimonio Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Nizza (MAMAC) – Curatrici associate.

Mostra co-organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, dal GrandPalaisRmn, dai Musei Nazionali del XX secolo delle Alpi Marittime / Museo Nazionale Fernand Léger di Biot e dal Museo d’arte moderna e contemporanea (MAMAC) di Nizza con la collaborazione di ManifestoExpo MondoMostre.