Il sogno fantastico di un passato ideale, tra vigneti che degradano sul Po: un parco romantico s’arruffa intorno alle architetture medievaleggianti, punteggiato da giardini all’italiana ed un labirinto, in un revival tipico d’inizio Novecento.
L’edificio, già dei marchesi di Monferrato e giunto nel 1622 ai Durazzo e quindi ai Cattaneo Adorno Giustiniani, è centro di una importante produzione vinicola, testimoniata dai vigneti e dalle grandi cantine del castello. Il complesso, già trasformato in residenza nell’Ottocento, pur mantenendo le piccole torri circolari, viene “restaurato” – o meglio ricostruito e ingrandito- tra il 1908 e il 1935 per volontà dei marchesi Durazzo Pallavicini, diventando un monumentale castello, su progetto dell’architetto parmense Lamberto Cusani. Modello riconoscibile dell’operazione è il complesso di castello e borgo medievale realizzato a Torino per l’Esposizione Nazionale del 1884 da Alfredo d’Andrade, consulente dei marchesi. Il risultato è una ricca costruzione eclettica neomedievale, come quella realizzata da Vittorio Tornielli per l’industriale Riccardo Gualino a Cereseto nel 1909-13, che ancor oggi racchiude decorazioni e arredi originali eseguiti per l’occasione. I promotori di questo “sogno” neogotico, Matilde e Giacomo Durazzo, sono ritratti in abiti medievali nella cappella del castello. Appartiene a questa ricostruzione anche il grande labirinto rettangolare, collocato nel cuore del parco “all’inglese” del complesso, in una zona dove la naturalità dell’impianto paesaggistico lascia spazio ai caratteri del giardino italiano, in una composizione eclettica tipica del periodo. Gli ambienti del castello, ornati da bifore e aperture ogivali, racchiudono in una cornice medievale, suggestiva benché recente, il panorama circostante.
In evidenza

Il labirinto
Costituito da grandi siepi di bosso e ornato da vasi marmorei, è stato progettato nel 1930 da Lamberto Cusani, ed è uno dei pochi ancor oggi conservati nei giardini storici piemontesi.

Le cantine del castello
Risalenti al XII secolo, ospitano una barricaia suddivisa in settori per consentire le rifermentazioni in legno, distinte secondo le singole annate ed i terreni di provenienza. Conservano inoltre la collezione privata delle antiche annate del castello dal 1804, visitabile su richiesta.

La grande finestra della torre
Tra le colonne della grande apertura ogivale la vista sul Po, sul territorio ricco di vigne e sulla corona di montagne è eccezionale, grazie alla posizione elevata del castello.
Castello di Gabiano
Contatti
Contatti
Telefono:+39 014 2090104
Indirizzo
Via San Defendente 2
15020, Gabiano Monferrato (AL)
Castello di Gabiano
Orari e prezzi
Orari apertura
Tutti i sabati di Novembre 2024 alle ore 11:00.
Chiuso dal 1 Dicembre 2024 fino al 28 Febbraio 2025.
A partire da Marzo 2025, tutti i sabati alle ore 11:00.
Ogni visita sarà di 60 minuti.
È necessario arrivare 15 minuti prima di ogni visita. Prenotazione obbligatoria.
Tariffe
Compreso di ingresso al labirinto:
INTERO: 30,00 €
RIDOTTO: Giovani (dai 15 ai 26 anni di età) 15,00 €
FAMIGLIE : Due adulti con minori (fino a 18 anni): pagamento di due tariffe intere per l’intero gruppo: 56,00 €
Un adulto con minori (fino a 18 anni): pagamento di n.1 tariffa intera per l’intero gruppo 28,00 €
Castello di Gabiano
Come arrivare
Indirizzo
Via San Defendente 2
15020, Gabiano Monferrato (AL)
Latitudine: 45.1592331
Longitudine: 8.190813
Come arrivare in auto
- A4 Torino-Milano. Uscita Chivasso Est ed entrare sul Raccordo Est di Chivasso. Procedere dritto. Alla prima rotonda prendere la terza uscita direzione Crescentino, seguire le indicazioni per Gabiano.
- Prendere l’autostrada A4 Milano-Torino e all’altezza di Biandrate proseguire per Alessandria sulla A26. Uscita Casale Monferrato SUD. Prendere la strada per Asti Alessandria. Seguire Strada Statale 457/SS457, Strada Provinciale della Val Cerrina/SP590 e Strada Provinciale 1/SP1 in direzione di Gabiano.
- Prendere l’autostrada Genova-Alessandria-Gravellona A26. Uscita Casale Monferrato SUD. Prendere la strada per Asti Alessandria. Seguire Strada Statale 457/SS457, Strada Provinciale della Val Cerrina/SP590 e Strada Provinciale 1/SP1 in direzione di Gabiano.
Castello di Gabiano
Servizi e Accessibilità
Servizi
- Da lunedì a giovedì solo su prenotazione anticipata
- venerdì dalle 19:30 alle 21:00
- sabato dalle 19:30 alle 21:00
- domenica dalle 12:30 alle 14:00
- tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
- Accreditandosi presso l'emporio, i visitatori potranno ricevere la mappa per visitare il Parco del Castello e scoprire lo storico Labirinto Giardino. Il costo del biglietto relativo all'ingresso, di euro 10,00 ad adulto, verrà scalato da eventuali acquisti presso l'emporio.
Presso il Castello di Gabiano è possibile soggiornare in una delle stanze messe a disposizione dalla struttura. Per maggiori informazioni consultare il sito del Castello.
Sono presenti servizi igienici.
È disponibile un’area wifi per i visitatori.
Castello di Gabiano
Eventi privati
È possibile organizzare meeting per almeno 70 persone, personalizzando l’offerta con coffee-break, pranzi, cene o buffet.
Castello di Gabiano
Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.