Un parco simbolo del “vivere inimitabile” di un poeta amato e controverso, sovraccarico di allegorie e simboli autocelebrativi: ancor più che le piante, protagonisti indiscussi sono statue, cimeli, percorsi e architetture dai nomi eccentrici ed evocativi.
Nel 1921, dopo gli anni dell’Impresa di Fiume – tentativo fallito di annettere l’attuale città di Rijeka al Regno d’Italia – Gabriele D’Annunzio si ritirò a Gardone Riviera, dove visse fino alla morte, nel 1938. Qui acquistò la villa del critico tedesco Henry Thode, trasformandola nel luogo-simbolo delle proprie gesta e dei propri ideali. Intorno alla dimora del poeta, la Prioria, un parco profondamente suggestivo si estende su nove ettari. Situato in una straordinaria posizione panoramica, sul pendio che si tuffa nel Lago di Garda attraverso la Valletta dell’Acqua Pazza, il complesso includeva la Torre San Marco e la sua darsena. Olivi, allori, lecci, cipressi, oleandri e altre specie locali circondano una serie di ambienti tematici, concepiti da D’Annunzio in stretta collaborazione con l’architetto Giancarlo Maroni. Vero e proprio parco-museo, il giardino del Vittoriale degli Italiani culmina nel Mausoleo dove è sepolto il poeta. Più a valle si trovano il Teatro all’aperto (ancora utilizzato durante la stagione estiva), l’Esedra con il Tempietto, la Piazzetta Dalmata da cui si accede all’abitazione del poeta (la Prioria), il Museo D’Annunziano, la Nave Puglia, il Fontanone del Delfino, la rimessa del MAS 96. I Giardini della Prioria rappresentano il cuore simbolico del parco: impreziositi da ricchi arredi e riferimenti ai giardini classici e caratterizzati da una eccezionale simbiosi con il patrimonio botanico, si sviluppano tra i massi delle battaglie, il frutteto, il roseto, la limonaia e l’Arengo. In questo ultimo spazio, dove 27 colonne sormontate da un proiettile d’artiglieria celebrano le vittorie della Grande Guerra, D’Annunzio si riuniva con i veterani di Fiume, per cerimonie commemorative nelle sere d’estate.
In evidenza

La Nave Puglia
Dono della Marina Militare al poeta, la prua, l’albero e i ponti della “Nave Puglia” furono rimontati pezzo per pezzo nel giardino del Vittoriale, incastonandosi perfettamente su una ricostruzione in cemento e pietra della poppa. Spettacolari gli alberi della nave tra le chiome degli alberi. Superba la vista sulla contigua Valletta dell’Acqua Pazza, recentemente recuperata, che si conclude nel laghetto-teatro delle Danze.

La Prioria
Presso la dimora del poeta più di 10.000 oggetti originali e 33.000 libri sono testimoni del gusto di D’Annunzio per le arti. Lungo gli architravi, le finestre e i camini, numerose frasi enigmatiche e motti creano un gioco di continui rimandi ed evocazioni simboliche.

Il MAS 96 e la “Beffa di Buccari”
Cimelio della Prima Guerra mondiale e dell’eroismo dannunziano, il Vittoriale degli Italiani conserva il motoscafo con cui il poeta penetrò le linee nemiche nella notte del 10 febbraio 1918, lanciando sei siluri nel porto di Buccari (Bakar), in Croazia.
Il Vittoriale degli Italiani
Contatti
Contatti
Telefono:+39 0365 296511
Indirizzo
Via al Vittoriale, 12
25083, Gardone Riviera (BS)
Il Vittoriale degli Italiani
Orari e prezzi
Orari apertura
Stagione 2025
Chiuso il 24 e 25 dicembre 2025, il 1° dell’anno e dal 12 al 16 gennaio 2026
Chiuso tutti i lunedì e martedì di novembre, dicembre e gennaio (escluso il 29 e 30 dicembre 2025) e tutti i lunedì di febbraio.
- Orario invernale, 1 gennaio – 7 marzo
mercoledì – venerdì: dalle 9:30 alle 17:00
sabato, domenica e festivi, dalle 9:30 alle 17:30 - Orario estivo: 8 marzo – 30 settembre 2025
tutti i giorni, dalle 9:00 alle 20:00
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura
Tariffe
Ingresso
Percorso A
Parco monumentale + 3 Musei + Visita guidata alla Casa di d’Annunzio
Intero: € 18.00
Ridotto: € 14.00
Gruppi adulti e Scolaresche: € 14.00
Percorso B
Parco monumentale + 2 Musei
Intero: € 12.00
Ridotto: € 10.00
Gruppi adulti e Scolaresche: € 10.00
Percorso C
Parco monumentale + 3 Musei
Intero: € 15.00
Ridotto: € 12.00
Gruppi adulti e Scolaresche: € 12.00
Il Vittoriale degli Italiani
Come arrivare
Indirizzo
Via al Vittoriale, 12
25083, Gardone Riviera (BS)
Latitudine: 45.6234592
Longitudine: 10.5617294
Come arrivare in auto
- Si può raggiungere in auto Gardone Riviera, dove c’è il Vittoriale, provenendo da Nord con l’autostrada del Brennero A22, uscita a Rovereto Sud, per poi arrivare a Riva del Garda e proseguire sulla SS45bis fino a Gardone Riviera.
- Per chi arriva da sud, si può percorrere l’autostrada A4, uscita a Brescia Est, e poi proseguire con la tangenziale in direzione Salò, quindi imboccare la SS45bis costeggiando il Lago di Garda fino ad arrivare a Gardone. Il Vittoriale poi è ben segnalato.
Come arrivare in treno
Raggiungere il Vittoriale in treno non è molto comodo, in quanto la stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano o Brescia.
Si arriva poi a Gardone, e di conseguenza al Vittoriale, prendendo gli autobus di linea che costeggiano tutta la gardesana.
Prima di visitare il Vittoriale è meglio prenotare la visita ed evitare i periodi in cui ci sono in gita le scolaresche o nei giorni festivi.
Il Vittoriale degli Italiani
Servizi e Accessibilità
Servizi
È possibile prenotare visite guidate per singoli e gruppi e partecipare alle attività didattiche organizzate per bambini e scuole. Informazione e prenotazioni al +39 0365 296511 o scrivendo a [email protected]
È consentito l'ingresso ai cani negli spazi esterni
Da oggi puoi acquistare i tuoi biglietti con NEXI/XPAY. Clicca qui e scopri di più.
L’acquisto può essere effettuato online sia da singoli visitatori che da gruppi fino alla sera prima della visita.
La fattura va richiesta all’atto della prenotazione.
La prenotazione, con registrazione obbligatoria, è riservata ai soli gruppi (comitive di adulti minimo 25 persone e comitive studenti minimo 10), può essere effettuata da un minimo di 15 giorni ad un massimo di 6 mesi dalla data odierna. Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario entro 15 giorni dalla visita.
Accessibilità
Prenotazione parcheggio
Clicca qui per prenotare il parcheggio Oliveto del Vittoriale. Per maggiori informazioni visita il sito di Tirrenica.
Il Vittoriale degli Italiani
Eventi privati
Il Vittoriale degli Italiani
Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.