Nel giardino e nel vicino parco per la caccia il silenzio è l’elemento dominante. Gli unici suoni sono il vento, l’acqua, il canto degli uccelli. L’assenza di rumori si fa musica fondendosi con lo spazio del giardino e dei grandi prati terrazzati che sfumano nel paesaggio circostante.
Una preesistente tenuta agricola con un castello è trasformata in età rinascimentale in una residenza con giardini. All’architetto Baldassarre Peruzzi (1481-1537) sono attribuiti in particolare la piccola elegante cappella circolare e il giardino terrazzato a valle, scandito da vasi in travertino e conche di agrumi. Il castello medievale, con le trasformazioni rinascimentali, viene inserito in una logica prospettica e simmetrica: con una nuova ala si crea un cortile interno chiuso da un muro con tre eleganti portali aperti sul paesaggio circostante.
Dal viale di accesso, fiancheggiato da edifici di carattere rurale, si perviene davanti al castello. Una gradonata a raggiera, in cotto e travertino, conduce al cortile. Si scende poi nel giardino murato rinascimentale ornato di belle sedute, con fontane ricavate nel muro, arricchito di aiuole in bosso (con lo stemma Aldobrandini composto da stelle e rastrelli) che si conclude con una vasca semicircolare delimitata da una balaustra. Ai lati del giardino sono due edifici: a sinistra la limonaia, ingentilita dalla fioritura delle rose banksiane ‘Alba Plena’. Ad est del castello si sviluppa un secondo elaborato giardino di età barocca: un lungo viale fiancheggiato da siepi di cipresso topiate conduce ad una peschiera, decorata con divinità fluviali, animali marini e urne in travertino. Da qui si accede al grandioso “selvatico”.
In evidenza

Pietra, acqua e sempreverdi
“I giardini italiani non sono creati dai fiori; sono piuttosto i fiori ad esistere per i giardini: ... ne è risultato un meraviglioso sviluppo di quegli effetti che si possono permanentemente ottenere dagli altri tre fattori della scenografia di un giardino: pietra, acqua e sempreverdi...”. Le parole di Edith Wharton (1904) descrivono la bellezza e l’incanto del giardino di Celsa le cui componenti non mutano con il passare delle stagioni.

Un bosco per la caccia
Dalla magnifica peschiera si diparte un sistema radiale di viali rettilinei che attraversano il grande parco di lecci secolari. Si tratta di un grandioso esempio di parco barocco a impianto stellare destinato alla caccia.

La “Montagnola Senese”
Celsa sorge in una zona collinare chiamata la “Montagnola Senese” che si estende tra i comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Siena e Sovicille. È un paesaggio magnifico e selvaggio, con colline di lecci, aceri e anche castagni, con poche isolate costruzioni, dove il visitatore si sente immerso in una natura incontaminata.
Castello di Celsa
Contatti
Contatti
Telefono:+39 06 6861138
Altri contatti:Fax: +39 06 68195912
Indirizzo
SP 101 di Montemaggio 20
53018, Sovicille (SI)
Castello di Celsa
Orari e prezzi
Orari apertura
Le visite al parco di Celsa possono essere effettuate previa prenotazione per email all’indirizzo [email protected].
È possibile inoltre prenotare una guida in italiano, inglese o tedesco, specificando la richiesta per iscritto nella prenotazione.
I giorni di visita sono martedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e il sabato mattina dalle 9 alle 13. I giorni di apertura possono subire delle variazioni, specialmente durante i mesi estivi. Per maggiore informazione contattare via mail a [email protected].
Siamo sempre chiusi la domenica e i giorni festivi.
Per gruppi superiori a 10 persone contattare l’ufficio di prenotazioni per email all’indirizzo [email protected]
Tariffe
Il giardino del Castello di Celsa è visitabile, previa prenotazione per un minimo di 4 persone.
- Il costo della visita è di € 10 a persona.
- I visitatori possono anche richiedere un tour guidato (in italiano, inglese o tedesco) accompagnati da una guida del posto.
Castello di Celsa
Come arrivare
Indirizzo
SP 101 di Montemaggio 20
53018, Sovicille (SI)
Latitudine: 43.317641
Longitudine: 11.193585
Come arrivare in auto
Dalla SS 715 Siena-Bettolle, continuare su SS 73 Senese Aretina. Percorrere SS 222 Chiantigiana fino a Sovicille.
Castello di Celsa
Servizi e Accessibilità
Servizi
Villa Celsa offre ai visitatori la possibilità di soggiornare presso le sue strutture. La Limonaia può ospitare fino a 10 persone ed è un’ottima base per visitare i siti di interesse posti nelle vicinanze come Siena, Monteriggioni, il Chianti e Firenze. Durante il soggiorno presso la Limonaia è possibile partecipare anche a corsi di cucina o di storia dell'arte, in modo da approfondire la Toscana in tutti i suoi aspetti più affascinanti.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Villa Celsa offre ai visitatori la possibilità di soggiornare presso le sue strutture. La Limonaia può ospitare fino a 10 persone ed è un’ottima base per visitare i siti di interesse posti nelle vicinanze come Siena, Monteriggioni, il Chianti e Firenze. Durante il soggiorno presso la Limonaia è possibile partecipare anche a corsi di cucina o di storia dell'arte, in modo da approfondire la Toscana in tutti i suoi aspetti più affascinanti.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Villa Celsa offre ai visitatori la possibilità di soggiornare presso le sue strutture. La Limonaia può ospitare fino a 10 persone ed è un’ottima base per visitare i siti di interesse posti nelle vicinanze come Siena, Monteriggioni, il Chianti e Firenze. Durante il soggiorno presso la Limonaia è possibile partecipare anche a corsi di cucina o di storia dell'arte, in modo da approfondire la Toscana in tutti i suoi aspetti più affascinanti.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Villa Celsa offers visitors the opportunity to stay at its facilities. La Limonaia can accommodate up to 10 people and is an excellent base for visiting nearby sites of interest such as Siena, Monteriggioni, Chianti and Florence. During your stay at the Limonaia it is also possible to take part in cookery or art history courses, in order to deepen your knowledge of Tuscany in all its most fascinating aspects.
Castello di Celsa
Eventi privati
Il Castello di Celsa mette a disposizione i suoi ambienti e le sue strutture per varie tipologie di eventi.
- Il Granaio è il luogo adatto ad organizzare tutti tipi di eventi, feste, convegni e matrimoni per un massimo di 180 persone.
- Il loggiato permette di organizzare feste e banchetti durante i mesi estivi, mentre le sale interne, coperte da un grande tetto a capriata, permettono di organizzare feste e banchetti durante le stagioni invernali. Durante l’anno nelle stesse sale possono organizzarsi proiezioni, convegni e seminari.
Castello di Celsa
Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.