
1 Aprile - 16 Luglio 2023
La Mortella
INCONTRI MUSICALI
La nuova stagione concertistica 2023 della Fondazione William Walton si aprirà sabato 1 e domenica 2 aprile ai Giardini La Mortella, con due concerti gratuiti e proseguirà tutti i weekend con un ricco cartellone di concerti, come sempre dedicati a giovani e giovanissimi interpreti di grande talento, sotto la Direzione Artistica di Lina Tufano.
Quest’anno si celebrano 2 importanti anniversari: il 40° anno dalla scomparsa di sir William Walton e i 100 anni dalla prima rappresentazione di Façade, lo straordinario “entertainment” che dette fama internazionale e definitiva al compositore, all’epoca appena ventunenne. Per aprire le celebrazioni la Fondazione Walton ha affidato l’inaugurazione della stagione 2023 ad un violoncellista di fama internazionale, Leonid Gorokhov, alla Mortella in duo con la pianista Marie Rosa Guenter: Gorokhov interpreterà in entrambi i concerti la celebre Passacaglia per cello solo di William Walton, scritta per il grande violoncellista Rostropovich, che ne fece la prima esecuzione a Londra nel 1982. Gorokhov, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra, docente a Londra della Yehudy Menuhin School e ad Hannover della Hochschule fur Musik und Theater, è considerato uno dei maggiori violoncellisti europei, grande estimatore ed interprete della musica di William Walton.
I concerti proseguiranno fino alla metà del mese di luglio, come al solito vedendo alternarsi giovani e giovanissimi musicisti che offriranno al competente e appassionato pubblico della Mortella la possibilità di ascoltare le più interessanti nuove leve del concertismo internazionale, vincitori di importanti competizioni, talenti già avviati a prestigiose carriere. Tutti i musicisti che si esibiranno alla Mortella provengono dalle più famose Scuole di Musica italiane ed estere, quali l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, la Fondazione Stauffer di Cremona, la Scuola di Musica di Fiesole, la Keyboard Charitable Trust (UK), la Hochschule für Musik di Hannover (DE) e tante altre istituzioni con le quali la Fondazione Walton collabora ormai da molti anni.
Numerosi gli appuntamenti che vedranno esibirsi giovani talenti al pianoforte, quali Ivan Moshchuk, pianista ucraino–statunitense che si sta perfezionando a Londra, la coreana Mihyun Ahn, già più volte ospite delle stagioni concertistiche della Mortella, i francesi Elian Ramamonjisoa che presenterà programmi quasi interamente dedicati a musiche di Chopin e Rodolphe Menguy che si sta perfezionando all’Accademia di S. Cecilia a Roma, il polacco Andrzej Wierciński pluripremiato in molte competizioni internazionali e semifinalista al concorso Chopin di Varsavia 2021, gli italiani Giorgio Lazzari, vincitore di importanti concorsi pianistici e Osvaldo Fatone che ritorna alla Mortella dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, il britannico Tyler Hay, pianista virtuoso già protagonista alla Mortella di 2 applauditissimi recitals. Non mancheranno i concerti per 2 pianoforti che avranno protagoniste il duo Dallagnese, che ritorna alla Mortella con 2 concerti interamente dedicati a Rachmaninoff, musicista del quale quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita.
Dedicati al violino solo saranno i 2 recitals di Sara Mazzarotto, giovane allieva di Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer, mentre il violoncello sarà protagonista, oltre che nei concerti inaugurali di aprile con Gorokhov e Marie Rosa Guenter, anche nel mese di giugno con il duo formato da Silvia Gira e Giorgio Trione Bartoli. Il Quintetto d’archi con pianoforte OGI, nato all’interno di un progetto di musica da camera dell’orchestra giovanile italiana, e il Piano Trio Sechter provengono entrambi dalla Scuola di Musica di Fiesole: il Trio Sechter è inoltre vincitore della borsa di studio intitolata a William Walton per l’anno 2023, elargita ogni anno dalla Fondazione Walton ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole. Completano il calendario dei concerti di Musica da Camera il duo soprano e pianoforte Nicol Borgonovi-Eliana Grasso, che nel loro recital di luglio renderanno anche omaggio a William Walton con l’esecuzione di alcune raccolte di Songs del musicista britannico e il chitarrista Francesco Scelzo, già tante volte ospite della Fondazione Walton, che omaggerà William Walton con l’esecuzione delle sue celebri Five Bagatelles per chitarra sola.
La Fondazione Walton, in un momento tanto critico del quadro europeo e mondiale, continua a garantire lo svolgimento delle stagioni concertistiche e a consentire alla musica e ai giovani di esibirsi dal vivo e al pubblico di godere del piacere e dell’emozione di ritrovarsi intorno ad un palcoscenico, a suggellare l’eternità del messaggio musicale al di sopra di ogni cosa.
Eventi