Giardino Bardini

In Corso
Giardino Bardini
Oceani – David Doubilet
Una mostra che insegna a conoscere e amare il mondo che vive sotto la superficie dell’acqua e invita a prendersi cura del pianeta
La sconfinata bellezza della vita nelle profondità oceaniche e la fragilità degli ecosistemi sottomarini nella mostra “Oceani”, che porta per la prima volta National Geographic a Firenze e gli scatti di David Doubilet, fotografo subacqueo di fama mondiale.
La mostra

Oltre 80 immagini raccontano gli ecosistemi marini, oggi sottoposti a forti pressioni per via del cambiamento climatico e delle attività umane.

Insieme alla moglie Jennifer Hayes, biologa marina e a sua volta fotografa subacquea, David Doubilet è diventato un ambasciatore degli oceani, e dell’importanza che la loro salute ha per il nostro benessere. In undici sale sono esposte immagini iconiche scattate nei mari di tutto il mondo, dai Caraibi alle Filippine, dall’Indonesia all’Australia, fino all’Antartide.

Le fotografie

Tra le fotografie più emozionanti di Doubilet si trovano in mostra: l’immagine aerea di uno dei tratti più spettacolari della Grande Barriera Corallina australiana sorvolato da un piccolo aereo DeHavilland Beaver che trasporta subacquei; la foto di un piccolo di tartaruga verde (Chelonia mydas) che nuota verso il mare aperto nelle acque cristalline della laguna di Nengo Nengo, un piccolo atollo dell’arcipelago delle Tuamotu, nella Polinesia Francese; il ghigno clownesco di un pesce pappagallo arcobaleno (Scarus frenatus) al largo del Queensland, in Australia; coralli che compongono un capolavoro di arte astratta nel Tubbataha Reef National Park.

David Doubilet

David Doubilet, newyorkese di nascita, fotografo subacqueo di fama mondiale e ispirato dalla leggendaria figura di Jacques-Yves Cousteau, per oltre mezzo secolo ha percorso i mari di tutto il mondo documentandone la straordinaria bellezza, raggiungendo i luoghi più incontaminati e realizzando scatti che gli hanno permesso di diventare uno dei più apprezzati professionisti della fotografia naturalistica.

Autore di ben 74 servizi per National Geographic, per cui ha cominciato a lavorare nel 1971, e di 12 libri, vincitore di numerosi e prestigiosi premi fotografici, è tra l’altro l’inventore della tecnica dell’over/under, che permette di catturare simultaneamente ciò che accade sott’acqua e sopra la superficie. Oggi ha 79 anni e continua a solcare i mari.