GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

27 - 28 Settembre 2025
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale.

Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni città può vantare e deve valorizzare.

Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days. 

Il plurale Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. 

L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. 

Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale. 

Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. 

IL CONCORSO PER I GIOVANI  

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno, in concomitanza con le GEP, l’Italia lancerà il concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (Young European Heritage Makers), invitando le nuove generazioni a esplorare, conoscere e interpretare il patrimonio architettonico che li circonda. 

Attraverso attività creative, laboratori e progetti digitali pensati appositamente per loro bambine, bambini, ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di esprimere la propria visione del patrimonio e di sentirsi parte attiva nella sua valorizzazione. 

Consulta QUI gli eventi diurni

Consulta QUI le aperture serali