Villa del Grumello

4 - 7 September 2025
Villa del Grumello
Il corpo come soglia, Ecotonalità. posture per coabitare 2025

4-7 settembre 2025

Parco, Serra e Villa del Grumello

e Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

Un evento di Associazione Villa del Grumello

Direzione artistica di Chiara Bignami

Si ringrazia della collaborazione Marta Lucchini

Presenta Lorenzo Volpi Lutteri

Il festival, che rientra nel progetto pluriennale Ecotonalità. Humanities ispirato all’essenza complessa e liminale del luogo, prende forma nel segno della trasformazione ed è un invito ad abitare assieme all’altro e ad attraversare con curiosità e sguardo sensibile le soglie; ad intrecciarsi col Parco storico del Grumello “divenendo paesaggio” insieme con l’altro, in un continuo movimento tra forme, relazioni e percezioni.

In scena metamorfosi dei gesti, convivenze ibride, contaminazioni tra linguaggi e sperimentazioni aperte.

Il limite come punto di rottura, d’incontro e di nascita, soglia viva da esplorare con il corpo – i corpi – in ascolto.

Spettacoli, incontri e laboratori, per adulti e bambini, con la presenza di alcune tra le più importanti Compagnie italiane di danza e teatro danza assieme a interessanti realtà emergenti e ad ospiti internazionali.

PROGRAMMA

Giovedì 4 settembre

-ore 19,30 Serra del Grumello

Tremore_piccole cose del mondo

progetto Collettivo Micorrize

azioni coreografiche e danza Marta Lucchini

installazioni Rosa Lanzaro

produzione esecutiva ALDES

con il sostegno di Scimmie Nude

-ore 20,30 Cedro della Villa

Satiri

Spettacolo con Jari Boldrini, Maurizio Giunti

Coreografia e spazio di Virgilio Sieni

Con Naomi Berrill al violoncello

Produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche. Con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

 

—-

Venerdì 5 settembre

-ore 18,30 Serra del Grumello

Fabula Rara

Ideazione e drammaturgia

Alberto Pederneschi

Danza e coreografie di e con Francesca Cervellino

Con Alberto Pederneschi alla batteria, alle percussioni e alle musiche

-ore 19,30 Cedro della Villa

CHEZA

Progetto di e con Ernesto Aleixo

Supervisione alla regia e coreografia di Roberto Castello

Con musica dal vivo di Marco Martinelli, produzione ALDES

Con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

-ore 20,30 Cedro della Villa

Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento

Spettacolo di e con Francesca Foscarini

Produzione Associazione Culturale Zebra

Con il sostegno di Associazione Culturale VAN Fuorimargine – Centro di produzione della danza in SardegnaIntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia/Circuito CLAPS

—-

Sabato 6 settembre

INCONTRO aperto al pubblico

-ore 11 Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

Conferenza CORPO | SOGLIA

Intervengono la filosofa Florinda Cambria e il coreografo Roberto Castello

LABORATORIO aperto a tutti, dai 18 anni

-14,30-18,30 Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

Nel migliore dei mondi possibili

con il coreografo Roberto Castello

Il laboratorio è occasione di condivisione di un’esperienza di oltre 4 decenni di riflessioni e di pratica nel mondo dello spettacolo contemporaneo tra la pratica e l’insegnamento della danza, la coreografia, la regia, le tecnologie applicate alla scena, la produzione di spettacoli, la programmazione di eventi, l’editoria, l’intercultura.

 

—-

Domenica 7 settembre

-ore 10 Serra del Grumello

Qi Gong per adulti e giochi marziali per bambini

-ore 10 Villa del Grumello

Tre sagome. In un giorno, in una notte, in una vita

Spettacolo di e con Dario Moretti, Compagnia Teatro all’Improvviso 2021

Per bambini dai 4 anni

-ore 11,30 Cedro della Villa

Fragmentation

Concept e performance

di Christophe Al Haber

produzione Beirut Physical Lab

Ancestral Echoes

Ideazione e danza di Samer Zaher

Co-creazione Bassam Abu Diab

Produzione Beirut Physical Lab